





Il secondo dei 3 concerti in programma per il DUM 2013 si svolgerà il 15 DICEMBRE p.v. presso la CHIESA DI S. GIACOMO (Bari) alle ore 20.30.
L’ensemble vocale “PALAZZO INCANTATO” con il Quartetto “FELIX” eseguirà “Éyze shéleg!”
Direttore del coro: Maestro SERGIO LELLA
PROGRAMMA DEL CONCERTO:
due Ave Maria per coro a cappella
T.L. de Victoria (1540 – 1611)
O. De Lillo (1948 – 2001)
E. Whitacre (1970)
“Five hebrew love songs” (per coro e quartetto d’archi)
Temunà – Kalà kallà – Larov – Éyze shéleg ! – Rakút
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Quartetto n. 15 in la minore, op. 132 (per quartetto d’archi)
Alla marcia, assai vivace
Allegro appassionato
M. Lauridsen (1947)
O nata lux (da “Lux aeterna)
per coro a cappella
J. S. Bach (1685 – 1750)
Selezione dal Mottetto
“Jesu meine freude” BWV 227
Jesu, meine Freude
Es ist nun nichts Verdammliches
Unter deinem Schirmen
Trotz dem alten Drachen
Weg mit allen Schätzen
So nun der Geist
Weicht, ihr Trauergeister
tres villançicos sobre a la Navidad
G. Fernandes (1566 – 1629)
En un portalejo pobre
Anonimo
No la devemos dormir la noche sancta
Anonimo
Rey a quien reyes adoran
ENSEMBLE VOCALE “PALAZZO INCANTATO”:
Giusi Magnisi, Sara Russillo Ducci, Angela Morgese, Elisabetta Previati, Pierangela Forlenza, Antonella De Fano, Paola d’Urso, Loredana Savino, Alessio Pollice, Antonio Marotta, Silverio Petruzzellis, Roberto Lella, Vincenzo Cicchelli.
QUARTETTO “FELIX”:
violini: Marzia Mazzoccoli, Domenico Strada
viola: Amanda Palombella
violoncello: Massimo Mannacio
INGRESSO LIBERO
Vi aspettiamo
Il terzo ed ultimo concerto in programma per il DUM 2013 si svolgerà il 20 DICEMBRE p.v. presso la CHIESA DI S. CHIARA (Bari) alle ore 20.30.
L’ensemble “FLORILEGIUM VOCIS” eseguirà “IL GIARDINO SPIRITUALE DE’ VARII FIORI MUSICALI” (M.A. Grancini, 1655)
Direttore del coro: Maestro SABINO MANZO
PROGRAMMA DEL CONCERTO:
“Missa Brevis” (a quattro voci concertata)
Kyrie
Gloria
Credo
Sanctus
Agnus dei
“Salmi” (a quattro voci concertati)
Domine ad adiuvandum
Dixit Dominus
Beatus vir
Laudate Dominum
“Magnificat” (a quattro voci concertato)
ENSEMBLE “FLORILEGIUM VOCIS”:
Menica Papa, Monica Caputi (soprani)
Anna Giordano, Vincenzo Scarafile (alti)
Gaetano Manzo, Antonello Fino (tenori)
Gianluca Borreggine, Michele Dispoto (bassi)
Gioacchino De Padova (viola da gamba)
Sabino Manzo: Organo e Direzione
INGRESSO LIBERO
Vi aspettiamo
La rassegna promossa dal Coro Harmonia dell’Ateneo Barese ospiterà il coro Asahigaoka Konsei Gasshougan diretto dal M° Keniji Akiyama e accompagnati dal pianista Piero Cassano ed eseguiranno il concerto “CANZONI POPOLARI GIAPPONESI”.
Inaugurazione Anno Accademico Università degli Studi di Bari “A. Moro”
Miserere – T. Traetta
Coro Femminile
Miserere – T. Traetta
Coro Femminile
Il coro Harmonia accompagnato dalla Camerata Strumentale dell’università di Salerno diretti dal M° Francesco Aliberti eseguirà il “Requiem KV626” di W. A. Mozart
WOLFGANG AMADEUS MOZART – REQUIEM
soprano Maria Laura Iacobellis (I Premio Concorso Internazionale di Canto “Tommaso Traetta” 2013)
mezzosoprano Antonella Colaianni
tenore Francesco Castoro (II Premio Concorso Internazionale di Canto “Tommaso Traetta” 2013)
basso Alessandro Arena
Nao Chorus Group – maestro del Coro Naoko Kondo
Coro “Harmonia” dell’Ateneo Barese – maestro del Coro Sergio Lella
Coro “Saverio Mercadante” di Altamura – maestro del Coro Alfredo Luigi Cornacchia
Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto” – maestro del Coro Giuseppe Maiorano
Orchestra del Teatro “Tommaso Traetta” direttore Vito Clemente
WOLFGANG AMADEUS MOZART – REQUIEM
soprano Maria Laura Iacobellis (I Premio Concorso Internazionale di Canto “Tommaso Traetta” 2013)
mezzosoprano Antonella Colaianni
tenore Francesco Castoro (II Premio Concorso Internazionale di Canto “Tommaso Traetta” 2013)
basso Alessandro Arena
Nao Chorus Group – maestro del Coro Naoko Kondo
Coro “Harmonia” dell’Ateneo Barese – maestro del Coro Sergio Lella
Coro “Saverio Mercadante” di Altamura – maestro del Coro Alfredo Luigi Cornacchia
Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto” – maestro del Coro Giuseppe Maiorano
Orchestra del Teatro “Tommaso Traetta” direttore Vito Clemente